sabato, 05 Aprile 2025
Home Blog Page 2

Il mercato globale del Facility Management in crescita esponenziale: proiezioni e tendenze fino al 2033

Fonte: Imarc Il mercato globale del Facility Management si prepara a una crescita straordinaria, con un valore stimato di 228,5 miliardi di dollari entro il 2033, partendo da 79 miliardi nel 2024. Secondo il rapporto dell'IMARC Group, il settore registrerà un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell'11,21% tra il 2025 e il 2033....

Le pratiche di Facility Management negli istituti di istruzione superiore

Fonte: Sarel Lavy, Facility Management Practices in Higher Education Buildings: A Case Study, Journal of Facilities Management, 2008 L'articolo "Facility Management Practices in Higher Education Buildings: A Case Study", pubblicato nel 2008 da Sarel Lavy sul Journal of Facilities Management, esamina il ruolo critico del Facility Management (FM) nella gestione delle infrastrutture educative. Questo...

Medinok punta sull’Intelligenza Artificiale per il Facility Management: un futuro più sostenibile e innovativo

Fonte: CorCom Medinok, azienda campana del gruppo Telebit, sta cambiando il panorama del Facility Management integrando competenze nell'efficienza energetica e nel digitale. Con una solida esperienza nella gestione degli impianti per le telecomunicazioni e nell’offerta di soluzioni avanzate per il risparmio energetico, Medinok sfrutta tecnologie innovative per ottimizzare i consumi e migliorare le performance...

Forum Facility 2024, il 3 e 4 dicembre a Roma

Il 3 e 4 dicembre all'Auditorium Antonianum di Roma, un’occasione per approfondire i temi più rilevanti del Facility Management

Facility Management cresce del 2% annuo

Secondo un rapporto di Mordor Intelligence, il mercato italiano del Facility Management è previsto in crescita, dai 40.87 miliardi di dollari raggiunti nel 2024 ai 46.66 miliardi previsti nel 2029, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 2.14%. Il settore di servizi alle imprese - tra cui gestione immobiliare, manutenzione, pulizia, sicurezza e sostenibilità -...

L’Intelligenza artificiale nella gestione delle strutture: opportunità e sfide

Fonte: FacilitiesNet Questo articolo si basa su un approfondimento pubblicato su FacilitiesNet riguardante l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nella gestione delle strutture. L’AI sta rivoluzionando il settore del facility management, migliorando l’efficienza e permettendo una manutenzione predittiva. In particolare, l’AI consente ai facility manager di monitorare e ottimizzare risorse come impianti HVAC, la qualità dell’aria...

Dussmann Service protagonista all’Hospitality Day 2024: innovazione e sostenibilità per l’Hotellerie del futuro

Dussmann Service conferma la sua leadership nel settore del facility management partecipando all'Hospitality Day 2024, l'evento più atteso nel panorama dell'ospitalità, in programma per oggi 8 ottobre al Palacongressi di Rimini. Presso lo Stand D116, Dussmann presenta le sue soluzioni all'avanguardia per il settore alberghiero, frutto di oltre 50 anni di esperienza, con un focus su innovazione,...

Facility Management e inclusione lavorativa: l’impresa sociale di Senza Veli sulla Lingua

Il facility management, spesso considerato un settore di nicchia, si sta rivelando una straordinaria leva per l'inclusione sociale grazie a iniziative come quella di "Senza Veli sulla Lingua". L’associazione, impegnata da anni nella lotta contro la violenza di genere, offre attraverso il facility management, nuove opportunità lavorative alle donne che hanno vissuto esperienze drammatiche e sono in...

Dussmann Service Italia accelera sull’offerta di servizi integrati nel Facility Management

Nel corso di un'intervista rilasciata a Il Sole 24 Ore, Renato Spotti, presidente e amministratore delegato di Dussmann Italia, ha delineato le nuove direttrici di crescita e innovazione dell'azienda nel settore del facility management. Con un piano industriale ambizioso, l'azienda mira a rafforzare e diversificare ulteriormente la propria offerta nei prossimi anni, puntando su settori strategici come...

Getec Italia (Infrastructure Investments Fund) acquisisce il 70% di CEI

Getec Italia spa, parte del gruppo multinazionale Getec, leader nella fornitura di soluzioni energetiche smart e green per i settori industriali e real estate, si prepara ad acquisire Gruppo CEI spa (Calore Energia Impianti), specializzato nella gestione di impianti termici, di riscaldamento e di condizionamento di edifici residenziali, nato nel 2018 dalla fusione delle milanesi CEI, Ferraris Energia e del Bo....

Mense scolastiche: il PNRR come chiave per combattere le disuguaglianze e la povertà educativa

Fonte: ANIR Con l'inizio del nuovo anno scolastico, ANIR Confindustria rinnova il proprio impegno per garantire servizi essenziali come le mense scolastiche, considerate una risorsa fondamentale per il benessere e lo sviluppo dei giovani. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un'opportunità storica per ridurre le disuguaglianze educative, ma c'è ancora molto...

Un pasto sano per tutti: quanto costa estendere il servizio mensa nelle scuole italiane?

Fonte: Save the Children Il futuro dell'Italia passa anche dalle scuole, e il servizio mensa scolastica è uno degli strumenti chiave per garantire l'uguaglianza e il benessere dei nostri bambini. Questo è il messaggio centrale del nuovo Policy Paper, un documento di analisi e proposte, realizzato in collaborazione con l'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani...

Rivoluzionare la gestione dei rifiuti con il Facility Management: il caso di ReLearn e Dussmann Service

In un mondo sempre più orientato alla sostenibilità, il Facility Management sta emergendo come un pilastro essenziale per rivoluzionare la gestione dei rifiuti, trasformando gli edifici in ecosistemi più efficienti e a basso impatto ambientale. Grazie all’uso di tecnologie avanzate e all’integrazione di soluzioni innovative, il Facility Management non si limita più alla semplice manutenzione delle strutture,...

Il Facility Management: una disciplina universitaria con impatti concreti nella gestione degli spazi

Il mondo accademico non è più solo un regno di teoria e ricerca, ma anche un laboratorio in cui si formano i futuri professionisti di settori sempre più strategici e complessi. Uno di questi settori è il Facility Management (FM), una disciplina che negli ultimi anni ha guadagnato terreno nelle università, diventando un campo di studio a...
FacilityNews.it